Sbalzi di pressione
Durante il decollo e mentre l'aereo prende quota, la riduzione della pressione dell'aria in cabina determina l'espansione dei gas. I gas intrappolati possono espandersi di oltre il 25% rispetto a quanto accade al livello del mare. Nella fase di discesa, il volume dei gas diminuisce. L'aria intrappolata in parti del corpo come le cavità, l'orecchio e l'intestino può provocare malesseri.
Per alleviare gli effetti della variazione di pressione, evitate di assumere bevande gasate e cibi che generano gas, come fagioli e cavolfiori; evitate di dormire durante l'ultima ora del volo, in modo da poter sbadigliare, deglutire o "liberare le orecchie" per compensare la differenza di pressione durante la discesa dell'aeromobile.
Il rischio di problemi alle orecchie e alle cavità aumenta notevolmente se siete congestionati o avete difficoltà di respirazione per via di un raffreddore. Se siete malati, dovreste considerare l'ipotesi di rimandare il viaggio o di rivolgervi al vostro medico, dato che un medicinale decongestionante potrebbe risultare utile.
Mangiare e bere
La digestione rallenta quando il corpo è inattivo, quindi un pasto leggero rende il volo più confortevole. È inoltre raccomandabile evitare di assumere quantità eccessive di bevande alcoliche e contenenti caffeina, come il tè e il caffè, perché agiscono come diuretici, incrementando la necessità di recarsi alla toilette. Per mantenere un'adeguato livello di idratazione, si consiglia di bere frequentemente succhi di frutta e acqua.
Esercizi in volo
Per rimanere in forma durante e dopo un lungo volo, provate a eseguire ogni tanto questi esercizi da seduti (che trovate illustrati anche nella rivista di bordo):
- Rotazione dei piedi: fate ruotare le caviglie, 20 volte per piede.
- Sollevamento dei glutei: contraete e sollevate un gluteo dalla poltrona. Mantenete la posizione e contate fino a 5. Ripetete 5 volte per lato.
- Pressione delle ginocchia: avvicinate ginocchia e cosce e contraete i glutei. Mantenete la posizione e contate fino a 5. Ripetete 5 volte.
- Pressione della schiena: premete la schiena contro lo schienale, portando in avanti le spalle. Alternate premendo le spalle contro lo schienale. Ripetete 5 volte.
- Cerchi con le spalle: braccia ai lati, fate 10 cerchi in avanti con le spalle e poi 10 cerchi indietro.
- Rotazione della testa: ruotate la testa lentamente in una direzione, poi nell'altra. Ripetete 10 volte.
- Pressione con i piedi: sollevate la punta dei piedi e premete i talloni sul pavimento, poi sollevate i talloni e premete la punta dei piedi sul pavimento. Ripetete l'esercizio 10 volte per ciascun piede.
Chinetosi
La chinetosi è provocata dal conflitto fra il senso della vista e quello dell'equilibrio e può peggiorare nelle turbolenze. Se siete soggetti a chinetosi, vi raccomandiamo di:
- chiedere un posto vicino al finestrino sulle ali.
- evitare di consumare alcolici, prima e durante il volo.
- evitare la disidratazione bevendo acqua, prima e durante il volo.
- assumere pasti piccoli e non speziati.
- indossare abiti freschi e ampi.
- tenere lo sguardo fisso sulla terra, sul mare o sull'orizzonte se il tempo è sereno.
- concentrarsi su un'attività e mantere attiva la mente (evitando la lettura se tende a far peggiorare i vostri sintomi).
- individuare i sacchetti per il mal d'aria appena vi accomodate e tenerli a portata di mano.
- farvi eventualmente prescrivere dal medico curante medicinali appositi. Per la chinetosi esistono anche molti medicinali senza obbligo di ricetta.
Qualità dell'aria in cabina
I nostri moderni aerei sono silenziosi e comodi, con ottimi livelli di ventilazione. È stato dimostrato che il tasso di ricambio dell'aria all'interno della cabina di un aeromobile è migliore rispetto a quello di uffici e treni, essendo paragonabile a quello registrato all'interno delle sale operatorie ospedaliere.
A bordo di tutti i voli Emirates vige il divieto di fumare, quindi il livello di inquinanti portati dall'aria è nettamente inferiore rispetto a quello di molti centri urbani ed edifici. L'aria pulita, costantemente aggiunta all'aria riciclata, attraversa filtri molto sottili (HEPA) che trattengono il 99,997% di polveri, virus, funghi e batteri.
Tuttavia l'aria nella cabina è molto secca e potrebbe causare una lieve disidratazione di pelle, mucose nasali, gola e occhi. Per minimizzare gli effetti della disidratazione vi consigliamo di:
- evitare il consumo di bevande alcoliche e contenenti caffeina.
- rimuovere le lenti a contatto e indossare occhiali durante il volo.
- utilizzare una crema idratante per la pelle.
Assistenza medica in volo
Il personale di cabina Emirates è in grado di fornire primo soccorso in caso di emergenze a bordo.
I nostri aerei sono dotati di kit medici completi e defibrillatori, che verranno utilizzati dal personale di cabina.
Alcuni voli dispongono dei più recenti strumenti di telemetria che consentono al personale medico di terra di valutare le condizioni del paziente quando è ancora in viaggio. Spetta ai passeggeri saldare qualsiasi spesa per l'eventuale assistenza medica necessaria a terra. Pertanto, si consiglia vivamente di sottoscrivere una polizza assicurativa di viaggio completa.
Trombosi venosa profonda (TVP)
La trombosi venosa profonda (TVP) è causata dalla formazione di un coagulo di sangue negli arti inferiori. Non è pericolosa a meno che il coagulo non si rompa e raggiunga i polmoni. L'immobilità è il maggior fattore di rischio per la TVP, che può verificarsi dopo viaggi in auto, autobus, treno o aereo o persino dopo una serata al cinema.
Un rapporto internazionale dell'Organizzazione mondiale della salute (il rapporto WRIGHT) ha dimostrato che l'immobilità durante il viaggio aereo non comporta un rischio maggiore per i passeggeri sani rispetto all'immobilità per lo stesso periodo di tempo a bordo di altri mezzi di trasporto. Per evitare il rischio di incorrere nella TVP e viaggiare comodamente, basta seguire questi consigli di natura generale:
- indossare abiti ampi e comodi.
- riporre il bagaglio nel vano bagagli e non sotto alla poltrona antistante, in modo da poter allungare periodicamente le gambe e fare esercizi con i piedi e le caviglie.
- Poiché l'immobilità rappresenta un grande fattore di rischio per l'insorgenza di TVP, è consigliabile svolgere regolarmente gli esercizi da seduti consigliati e, quando non ci sono pericoli per la sicurezza, camminare in cabina ogni 2-3 ore.
- Mantenete un buon livello di idratazione assumendo succhi o acqua ed evitate il consumo di bevande alcoliche e contenenti caffeina.
Alcune persone hanno più probabilità di sviluppare la TVP rispetto ad altre. I fattori di rischio noti associati alla TVP sono i seguenti:
- Età superiore ai 40 anni.
- Interventi chirurgici o ferite importanti recenti, specialmente quelli che coinvolgono gli arti inferiori o l'addome.
- Recente allettamento per un giorno o più.
- Anamnesi personale o familiare di TVP.
- Disturbi della coagulazione del sangue.
- Alcune forme di patologie cardiache.
- Tumori.
- Trattamenti ormonali quali pillola contraccettiva e terapia ormonale di sostituzione.
- Gravidanza.
- Fumo.
- Obesità.
- Vene varicose.
Se siete soggetti a uno o più di questi fattori di rischio, dovreste consultare il medico prima del viaggio e valutare l'adozione delle seguenti precauzioni:
- Uso di calze antitrombo o da volo.
- medicinali anticoagulanti o altre misure di profilassi da adottare prima del volo.