CHI SIAMO
Sua Altezza lo sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum ha intrapreso la sua carriera nell'industria aeronautica nel 1985 quando è stato nominato Presidente del Dipartimento di Aviazione civile di Dubai. Nello stesso anno, diventa Presidente della neonata Emirates, e dirige il lancio della compagnia aerea con due aerei in leasing per due destinazioni da Dubai. Oggi è a capo del Gruppo Emirates, il quale comprende dnata.
Emirates è oggi una compagnia aerea pluripremiata, con una rete di oltre 150 destinazioni in sei continenti. Con oltre 270 aeromobili, la compagnia aerea vanta la flotta di Boeing 777 e di A380 più grande al mondo. Sotto la sua guida, Emirates è un'azienda redditizia da oltre 30 anni, un record nel settore aereo.
dnata è una delle più importanti aziende che si occupa di servizi aerei e di terra, e opera in 127 aeroporti. Con i suoi servizi di assistenza a terra, di trasporto merci, e servizi di catering e di viaggio in 85 paesi su sei continenti, dnata è un partner di fiducia per oltre 300 compagnie aeree in tutto il mondo.
Lo sceicco Ahmed ha contribuito immensamente alla fama globale di Dubai come polo internazionale degli affari e del turismo, del commercio e dei trasporti, con una compagnia aerea che ad oggi rappresenta il 28% del suo PIL. I suoi numerosi ruoli di leadership all'interno del governo hanno permesso la formulazione di politiche e strategie che hanno contribuito a rafforzare la vision, l'economia, le comunità e la cultura di Dubai. È un benefattore di molte organizzazioni di beneficenza, ed è stato insignito di numerosi premi nazionali e internazionali.
Lo sceicco Ahmed ha conseguito una laurea alla University of Denver, Colorado, USA. Nel 1994, in occasione del Farnborough Air Show nel Regno Unito, la Royal Aeronautical Society ha onorato i suoi successi nell'aviazione proclamandolo membro. Nel maggio del 2013 ha ricevuto la laurea honoris causa in Scienze dalla City University London – Cass Business School.
Direttore della progettazione aerea della compagnia dal 1985, Tim Clark è diventato Presidente nel 2003. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto un ruolo chiave nella trasformazione di Emirates nel colosso mondiale di oggi.
Prima di entrare in Emirates, Sir Tim ha costruito la sua reputazione nell'ambito della progettazione di rotte per Gulf Air, dove era approdato dopo aver lavorato per Caledonian Airways. Ha inoltre ricoperto la posizione di Direttore Generale di Sri Lankan Airlines fino al 2008.
Ha conseguito la laurea in Economia presso la London University ed è membro della Royal Aeronautical Society. Ha inoltre ottenuto due lauree honoris causa alla Middlesex University e alla Newcastle Business School presso la Northumbria University, entrambe nel Regno Unito.
Ahmad Al Redha ha iniziato a lavorare per Emirates nel 1988 ed è stato il cardine del team operativo in diversi settori, ampliando e sviluppando i propri incarichi parallelamente alla crescita aziendale. Prima di diventare Vicepresidente esecutivo, Al Redha si è occupato per anni di tutti gli aspetti operativi e logistici, inclusi i settori relativi alle operazioni di volo, ai servizi aeroportuali, alle attività della rete, ai progetti ingegneristici e agli appalti.
Al Redha è stato nominato Vicepresidente esecutivo e COO nel 2013. Tra i vari incarichi ricoperti, ha avuto un ruolo determinante nell'introduzione dei programmi di addestramento e apprendistato di ingegneria, e nella gestione del trasporto aereo per i cittadini degli Emirati Arabi Uniti che hanno intrapreso una carriera nel settore dell'aviazione. Ha anche svolto un ruolo fondamentale nell'ampliamento del dipartimento di ingegneria e manutenzione, contribuendo così alla costruzione del modernissimo centro di manutenzione dei motori e alla costituzione della Emirates Flight Training Academy.
Fornisce un supporto costante alla definizione delle specifiche degli aeromobili e dei prodotti Emirates relativi agli interni della cabina e all'intrattenimento in volo. Inoltre, ha ricoperto un ruolo determinante nel processo di digitalizzazione delle operazioni, come per esempio la recente introduzione della documentazione elettronica in cabina di pilotaggio, delle macchine biometriche e dei people mover in aeroporto.
Membro della Royal Aeronautical Society, Al Redha ha conseguito una laurea in Tecnologia ingegneristica/Manutenzione aeronautica alla Northrop University, USA, e un master in Trasporti aerei alla Cranfield University, Regno Unito.
Adnan Kazim coordina le attività commerciali Emirates in tutte la rete di 160 destinazioni, sparse in 86 paesi, e si occupa di attività cruciali a Dubai, come il ramo e-commerce, i Centri di contatto e i punti vendita, il programma frequent flyer Emirates Skywards e il ramo Emirates SkyCargo.
È inoltre a capo dei team Pianificazione strategica e Ottimizzazione ricavi, entrambi cruciali per il successo della compagnia.
Approdato in Emirates nel 1992, Adnan ha avuto una brillante carriera e un ruolo fondamentale nello sviluppo commerciale della compagnia su base regionale, rivestendo incarichi dirigenziali tra cui quello di Vicepresidente senior - Golfo, Medio Oriente e Iran, e Vicepresidente senior - Africa.
Forte di una lunga esperienza, è passato a un ruolo di leadership nel quale è responsabile di forgiare la strategia di crescita della compagnia in tre ambiti: piani flotta, allargamento del mercato e relazioni istituzionali. Di recente è stato Vicepresidente senior di divisione - Pianificazione strategica, ottimizzazione ricavi e relazioni istituzionali di settore.
Adnan si è formato alla Al Ain University (EAU).
È membro del consiglio della Emirates Airline Foundation, che si propone di migliorare la qualità della vita dei bambini vittime di povertà estrema in tutto il mondo.
Ali Mubarak Al Soori è entrato a far parte di Emirates nel 1986. È responsabile della supervisione delle molteplici attività di approvvigionamento di Emirates Group ed è stato una figura di spicco durante la costruzione di numerose proprietà e infrastrutture in tutto il mondo.
Ha coordinato i progetti per la costruzione di numerosi edifici del portfolio multi-miliardario del Gruppo, tra cui Emirates Headquarters, dnata Travel Centre ed Emirates Engineering Centre. Nel settore alberghiero, Al Soori ha seguito i progetti delle seguenti strutture: JW Marriott Marquis Hotel, Dubai Marriott Harbour Hotels & Suites, Al Maha, A Luxury Collection Desert Resort and Spa, Le Meridien Al Aqah Beach Resort and Spa e il complesso sportivo 7he Sevens; ha inoltre supervisionato i progetti di alcune grandi imprese all'estero, tra cui la Wolgan Valley Resort & Spa sulle Blue Mountains in Australia.
Si occupa inoltre della gestione finanziaria, commerciale e operativa delle strutture alberghiere.
Michael Doersam è il CFO di Emirates Group, responsabile per i settori di Finance Strategy, Financial Reporting, Treasury, Management Accounting, Global Financial Services e Insurance.
Nel 2006 è entrato nella famiglia Emirates come Vicepresidente del dipartimento di Outstation Finance and Risk Management, supervisionando la gestione del rischio del credito e le attività finanziarie della compagnia in 80 paesi. Nel 2008 è stato promosso Vicepresidente senior per il dipartimento Finance e dal 2021 ricopre il suo ruolo attuale.
Michael ha iniziato la sua carriera con Lufthansa AG, ricoprendo vari ruoli manageriali nei dipartimenti di Finance, Internal Audit, Cost Management, Corporate Controlling e Risk Management. Ha collaborato con i dipartimenti Finance di Star Alliance, per poi passare alla Thomas Cook AG come Director Corporate Controlling e successivamente alla Berlin-Chemie AG come Head of Controlling.
Ha conseguito la laurea in Economia aziendale all'università privata della Bundesbank tedesca, una laurea in International Management alla INSEAD Business School e un Certificate of Advanced Studies all'Università di San Gallo.
Il suo impegno nel settore dell'aviazione non si limita a Emirates: è infatti presidente dell'Airline Financial Advisory Council della International Air Transport Association (IATA). Inoltre è docente dell'Università di San Gallo.